29/07
2022 |
Decreto per
il riparto fondi Corsi extracurricolari a indirizzo jazzistico
E' stato firmato il decreto che distribuisce
i fondi stanziati dalla L 2020/178 per l'ampliamento
dell'offerta formativa dei licei musicali attraverso
l'attivazione di corsi extracurricolari ad indirizzo jazzistico.
Il Decreto segue quello analogo emanato lo scorso anno e di
fatto è previsto che ciò si ripeta ogni anno per l'adeguamento
della ripartizione dei fondi che nel complesso sono tre milioni
di euro
Scarica il decreto |
18/07
2022 |
Piano delle
Arti:
Pubblicato il Decreto Direttoriale
In data 14 luglio 2022 è stato pubblicato il nuovo
Decreto Direttoriale relativo agli accreditamenti al Sistema
coordinato per la promozione dei "temi della creatività".
Per comodità vi riportiamo anche i link relativi ai due
precedenti elenchi degli enti accreditati.
Decreto accreditamenti per l'a.s. 2020/21
Decreto accreditamenti per l'a.s. 2021/22
Decreto accreditamenti per l'a.s. 2022/23 |
26/06
2022 |
Pubblicato
la Nota relativa alle Assegnazione provvisorie e alle
Utilizzazioni per l'a.s. 2022/23
In data 17 giugno La Direzione Generale per il Personale
scolastico ha emanato le indicazioni operative per la
presentazione delle domande di Assegnazione provvisoria o di
Utilizzazione.
Per le domande sugli insegnamenti specifici dei Licei
Musicali non sono previste variazioni.
Nel testo infatti si legge:
"Come per gli anni precedenti le utilizzazioni e le
assegnazioni provvisorie sugli insegnamenti specifici dei licei
musicali e coreutici avverranno secondo le regole generali di
cui all’Allegato 1 del CCNI"
Scadenza per la presentazione delle domande 4 luglio 2022.
Scarica la Nota
Scarica il CCNI |
18/05
2022 |
Il CSPI
esprime parere favorevole al nuovo DM per le SMIM
Con un
pronunciamento in data 11 maggio 2022, il CSPI si è espresso in
modo estremamente positivo in merito al testo del nuovo DM che
definirà il modello didattico-organizzativo delle SMIM in
sostituzione del DM 201/99 destinato all'abrogazione prevista
dal D.Lvo. 60/17.
Di rilievo la
richiesta di modifica per ottenere un percorso preferenziale
nelle iscrizioni al Liceo Musicale per gli alunni provenienti
dalle SMIM. Seppure condivisibile, riteniamo difficile che possa
essere accolta in quanto ci appare in contrasto con quanto
previsto dal DM 382/18.
Scarica
il parere del CSPI
|
16/05
2022 |
Inviato con
Nota di accompagnamento
il DM che avvia l'iter per la creazione dei
Poli ad orientamento artistico e performativo
Con Nota di oggi
la DG per gli ordinamenti ha inviato alle scuole e a tutti gli
organi periferici dell'amministrazione scolastica il DM 16/22
del 31/01/2022 riguardante la normativa prevista dall'art. 11
del D.Lvo. 60/17 che
prevede la creazione di Poli ad Orientamento artistico e
performativo. Un'importante novità che consentirà alle scuole
che ne faranno richiesta e e che otterranno il relativo
riconoscimento dal relativo USR di acquisire uno status che
riguarderà anche l'assegnazione dei relativi fondi previsti dal
Piano delle arti.
|
28/04
2022 |
La Musica
Unisce la Scuola
Pubblicato il Calendario dei Webinar
organizzati dall'INDIRE
Gli eventi organizzati per la Rassegna “La musica unisce la
scuola” sono aperti a tutti gli interessati che, a vario titolo,
vogliano partecipare.
Il programma è
decisamente ricco e rappresenta un'occasione imperdibile di
confronto e informazione sul mondo della formazione musicale a
360°
Vai al
sito
|
24/03
2022 |
Pubblicata
la Nota relativa alla
Settimana Nazionale della Musica a Scuola
e XXXIII Rassegna Nazionale
"La musica unisce la mcuola"
E' stata
pubblicata in data 23 marzo 2022 la Nota che indice la Settimana
Nazionale della Musica a Scuola che quest'anno è prevista dal 9
al 14 maggio 2022.
Alla Settimana è
abbinata la XXXIII Rassegna Nazionale che anche quest'anno si
terrà online ed è affidata all'INDIRE.
Nella settimana saranno previsti numerosi webinar e saranno
raccolti i Video inviati dalle Scuole in rappresentanza delle
loro esperienze e produzioni musicali
|
15/03
2022 |
Pubblicata
le OM con le modalità di svolgimento degli Esami
del primo e secondo ciclo.
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio
Bianchi,
ha firmato le Ordinanze che definiscono le modalità di
svolgimento degli Esami
di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione.
Le Ordinanze sono pubblicate
sul sito del
Ministero e vengono
inviate oggi alle scuole.
Non sono previste novità in merito allo svolgimento delle prove
di esecuzione strumentale rispetto alla normativa vigente.
|
26/02
2022 |
Pubblicata
l'OM sulla mobilità
per l'a.s. 2022/23
Come già
accaduto lo scorso anno, l'OM, all'art. 14 comma 5,
prevede, in deroga a quanto previsto anche dal nuovo CCNI sulla
mobilità, la possibilità di presentare domanda di passaggio
di ruolo nelle classi di concorso dei Licei Musicali per il
personale in possesso delle abilitazioni A29, A30 e A56, in
possesso dei requisiti previsti dall'Allegato E (servizio
specifico).
Le domande
dovranno essere presenta tra il 28 febbraio e il 15 marzo 2022
Scarica
l'OM |
01/02
2022 |
Firmata
l'ipotesi di accordo
del CCNI triennale sulla mobilità
Nel testo viene confermata la scelta di superare le modalità
"transitorie" utilizzate negli anni passati.
Ciò viene esplicitato dal breve testo del nuovo art. 5 che
semplicemente riporta:
«1. La mobilità territoriale e professionale provinciale per
il triennio 2022/23, 2023/24 e 2024/25 verso i posti degli
insegnamenti specifici dei licei musicali si effettua con le
regole generali sulla base della tabella di valutazione dei
titoli ai fini della mobilità territoriale e professionale
di cui all’Allegato 2 del presente contratto.»
Scarica il CCNI sulla Mobilità per gli anni
2022/23 - 2023/24 e 2024/25 |
08/12
2021 |
Nuova dichiarazione del Ministro in favore della Musica a scuola
per tutti
A margine
della partecipazione alla Prima del Teatro alla Scala di ieri a
Milano, il Ministro all'Istruzione Bianchi ha dichiarato che si
sta lavorando ad un provvedimento legislativo che garantisca la
formazione musicale nella scuola per tutti gli studenti.
Non è la
prima volta che il Ministro si esprime in tal senso e crediamo
sia necessario che l'intero mondo della formazione musicale si
mobiliti per pretendere o appoggiare (a seconda della propria
fiducia nelle affermazioni riportate) che si arrivi a ciò sin
dal prossimo a.s. . |
08/12
2021 |
Nota MI del 30 novembre 2021
Pubblicata
la nota sulle iscrizioni per l'a.s. 2022/23
La nota conferma le consuete
modalità per l'iscrizioni alle SMIM e ai Licei Musicali.
Le iscirzixoni potranno
essere effettuate on line dal 4 al 28 gennaio 2022 e le prove
orientativo attitudinali per le SMIM o le prove di livello per i
Licei Musicali dovranno essere svolte entro 15 gg dalla chiusura
delle iscrizioni.
Scarica la nota |
24/10
2021 |
Nota MI del 20 ottobre 2021
Selezione
di Istituzioni scolastiche e educative del primo ciclo per la
realizzazione di iniziative progettuali aventi ad oggetto
“Pratica corale nella scuola primaria”
La nota segnala un Bando per
la selezione e il finanziamento di iniziative progettuali
dirette ad incentivare la pratica vocale.
Sono previsti finanziamenti per un massimo di 3.400 euro a
scuola per una spesa totale di 680.000,00 euro.
Un impegno rilevante pertanto che è importante non far cadere
nel vuoto.
I progetti possono essere
inviati fino alla scadenza delle ore 23:59 del 15 novembre 2021
seguendo le modalità indicate nella nota
Scarica la nota |
20/08
2021 |
Nota MI del 27 luglio 2021
Ampliamento dell’offerta formativa dei licei musicali attraverso
l’attivazione di corsi a indirizzo jazzistico e nei nuovi
linguaggi musicali ai sensi dell’articolo 1, commi 510 e 511,
della legge 30 dicembre 2020, n. 178
Si tratta della nota
applicativa che da seguito a quanto previsto nella legge
finanziaria (L 196/2020 art. 1 comma 510) "che istituisce
nello stato di previsione del Ministero dell’istruzione un fondo
con una dotazione di 3 milioni di euro annui a decorrere
dall'anno 2021, al fine di ampliare l’offerta formativa dei
licei musicali e consentire l’attivazione dei corsi a indirizzo
jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali".
In sintesi il finanziamento previsto, per l'ammontare
complessivo di 3 milioni di euro, verrà ripartito tra le regioni
e destinato (tramite bando degli UUSSRR) a finanziare "corsi extracurricolari
a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali".
Scarica la nota |
20/08
202 |
Piano
delle arti
DPCM del 12 maggio 2021
Nota MI del 12 lugio 2021
Per quel che
riguarda il Piano della arti, il ritardo con cui è avvenuta
l'emanazione del DPCM porterà probabilmente all'accavallarsi
delle disposizioni relative all'anno 2020 con quelle del 2021.
Al momento è stata effettuata la ripartizione delle risorse in
merito alle priorità che verranno finanziate nei diversi anni ma
devono ancora essere emanate le indicazioni agli UUSSR relativi
alla tempistica dei bandi ed ai criteri di valutazione dei
progetti.
|